LIVORNO INIZIA QUI : vivi l’emozione della FORTEZZA VECCHIA

FORTEZZA
VECCHIA
Livorno

Per ricevere informazioni sui servizi e sulla gestione degli spazi disponibili all'interno della struttura clicca su contattacicontattaci

Organizzazione eventi

possibilità di prenotare spazi in occasione di eventi e/o convegni

servizi di ristorazione

all'interno della struttura è presente un servizio di ristorazione in grado di effettuare il servizio bar e ristorante

servizio di guardiania

all'interno della struttura è presente un servizio di guardiania e reference contattabile al numero 366-6033869

Attività Istituzionali

·  Livorno Port Center: La struttura che ha finalità informative e didattiche è frequentata da scolaresche e visitatori; è aperta su prenotazione e, in concomitanza di particolari eventi, accessibile liberamente.

·  Biblioteca dei Porti: liberamente accessibile per studenti e cittadini per 3 giorni alla settimana.
·   Sala Convegni/Auditorium “Sala Ferretti”: arredata ed attrezzata ad hoc con capienza 100 pax.

·   Sede For.Mare: il protocollo di intesa sottoscritto tra Regione Toscana, Direzione Marittima della Toscana, Camera di Commercio Maremma e Tirreno ed AdSP MTS ha individuato la Fortezza Vecchia (Palazzina di Francesco) come sede di rappresentanza e per riunioni ed incontri del gruppo di gestione.

Spazi per attività formative: alcune sale della Fortezza Vecchia pur non essendo accreditate come aule formative, sono messe a disposizione per laboratori ed attività di formazione nell’ambito del protocollo di intesa For.Mare.

Eventi culturali

With a combined wealth of experience spanning various musical genres and professional stages, our trainers are dedicated to imparting their knowledge to aspiring vocalists like you. Their achievements include captivating performances, recording successes, and years of teaching excellence.

Cenni storici

La Fortezza Vecchia di Livorno è il principale monumento simbolo della città e rappresenta oltre sei secoli di evoluzione dell’architettura militare. Nata tra il 1518 e il 1532 su progetto di Antonio da Sangallo il Vecchio, ingloba strutture medievali preesistenti: la Torre Quadrata dell’XI secolo (probabile castello citato nel 1017), la Torre cilindrica del XIII secolo (detta erroneamente “Mastio di Matilde”) e la Quadratura dei Pisani (XIV secolo), che unificava le difese.
Con l’arrivo dei Medici nel Cinquecento, il nucleo medievale fu rafforzato da bastioni rinascimentali, creando una fortezza irregolare ma potente. All’interno sorsero residenze e palazzi granducali (quelli di Cosimo III e Ferdinando I, in gran parte distrutti nella Seconda guerra mondiale) e la chiesa di San Francesco, dove nel 1606 Livorno fu elevata a città. Importanti anche il Bastione Canaviglia e il Molo del Soccorso, dal quale nel 1600 partì Maria de’ Medici per sposare Enrico IV di Francia.
Nei secoli successivi la fortezza ebbe usi militari, difensivi e carcerari: durante le invasioni napoleoniche fu potenziata e trasformata, nel Risorgimento divenne teatro di scontri e resistenze popolari (celebre l’eroismo del patriota Guerrazzi e le fucilazioni del 1849).
Il complesso subì gravi danni nei bombardamenti del Novecento, ma dal dopoguerra è iniziato un lungo percorso di restauro. Dal 2013 è gestito dall’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale, che ha creato il Port Center e promuove eventi culturali, sociali e di intrattenimento, restituendo la Fortezza Vecchia al suo ruolo di simbolo storico e identitario di Livorno.
Built with Webstudio

Chi siamo

Monumento simbolo della città di Livorno, per secoli la Fortezza Vecchia ha assicurato la difesa dell’insediamento urbano e del porto labronico. Essa può offrire un compendio dell’evoluzione dell’architettura militare attraverso un arco di oltre sei secoli
La struttura di proprietà del Comune di Livorno e della Camera di Commercio di Livorno è gestita dall'Autorità di Sistema Portuale da oltre 10 anni.
Nel corso degli anni l'Autorità di Sistema Portuale ha effettuato una serie di interventi volti a rendere disponibile la struttura ai cittadini della città di Livorno.

Se vuoi saperne di più:

Vogliamo fare in modo che la nostra struttura diventi sempre più parte della città, facendola conoscere e apprezzare da tutti
©2025 Direzione Promozione Autorità di Sistema Portuale MTS. Created with Webstudio